Il Parco Nazionale del Cilento, definito dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, che con i suoi 180.000 ettari è per estensione il secondo Parco d’Italia. I suoi paesaggi vanno da immensi uliveti, castagneti e faggete nella zona interna ad antichi e suggestivi borghi marini con spiagge libere sabbiose e scogliere con fondali incantevoli e grotte marine, ideali per immersioni subacquee.
Nell’interno del Cilento si possono ammirare i borghi rurali con antichi centri storici, castelli, palazzi baronali e torri di avvistamento.
A circa 40 Km si può visitare Paestum con i suoi maestosi templi e il suo museo dove tra l’altro si può ammirare la famosa tomba del tuffatore.
Capo Palinuro è a pochi km da Ascea Marina ed è famoso per le stupende grotte marine, meta di escursioni in barca.
Più a Sud Camerota, con le sue spiagge, incastonate nelle falesie rocciose del Monte Iconio. Più a sud la costa diventa inaccessibile e con una escursione in barca si possono raggiungere il Porto naturale degli Infreschi (così chiamato per la risorgenza di un fiume di acqua dolce a livello di spiaggia), il Vallone del Marcellino e Scario, sul Golfo di Policastro.
Anche Acciaroli e Pioppi, suggestivi borghi di pescatori, distano a pochi km da Ascea Marina.
A 15 minuti da Marina di Ascea si può visitare la Badia di Pattano, X-XI secolo, monastero italo-greco più integralmente conservato dell’Italia meridionale, con i suoi affreschi bizantini della Chiesa di San Filadelfo.