Da visitare
MARINA DI ASCEA – VELIA
È situata nel Parco Nazionale del Cilento, definito dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, che con i suoi 180.000 ettari è per estensione il secondo Parco d’Italia. I suoi paesaggi vanno da immensi uliveti, castagneti e faggete nella zona interna ad antichi e suggestivi borghi marini con spiagge libere sabbiose e scogliere con fondali incantevoli e grotte marine, ideali per immersioni subacquee.
Nell’interno del Cilento si possono ammirare i borghi rurali con antichi centri storici, castelli, palazzi baronali e torri di difesa.
Marina di Ascea si trova lungo la costa tra Acciaroli- Pollica e Capo Palinuro.
Il suo mare è stato ripetutamente premiato con la Bandiera Blu. La sua spiaggia sabbiosa è lunga 7 km circa, libera e attrezzata. A sud la costa termina in una scogliera quasi inaccessibile, con accoglienti baie raggiungibili in barca.
A due passi dal centro di Ascea Marina c’è Velia , patria della Scuola Eleatica di Parmenide (principio del pensiero filosofico occidentale). con la sua area archeologica, testimonianza dell’antica Magna Grecia. Grande valore storico, l’antica città greca Hyele (o ‘Yele, traduzione in greco del toponomastico enotride “Viele”), patria della Filosofia Parmenidea, dove si può ammirare la Porta Rosa, scoperta nel 1965, unica testimonianza di arco nell’architettura greca. Simbolo di Velia è la sua torre angioina, costruita sul tempio di Athena e sull’acropoli di Hyele.
PAESTUM
A circa 40 Km si può visitare Paestum con i suoi maestosi templi e il suo museo, con reperti greco-lucani (la stupenda tomba del tuffatore, tecnica pittorica greca in ambito culturale lucano).
Capo Palinuro è a pochi km da Ascea Marina ed è famoso per le stupende grotte marine, meta di escursioni in barca.
Più a Sud Camerota, con le sue spiagge, incastonate nelle falesie rocciose del Monte Iconio. Più a sud la costa diventa inaccessibile e con una escursione in barca si possono raggiungere il Porto naturale degli Infreschi (così chiamato per la risorgenza di un fiume di acqua dolce a livello del mare).
Anche Acciaroli e Pioppi, suggestivi borghi di pescatori, distano pochi km da Ascea Marina.
CAPO PALINURO – CAMEROTA – BAIA DEGLI INFRESCHI
BADIA DI PATTANO
A 15 minuti da Marina di Ascea si può visitare la Badia di Pattano, X-XI secolo, monastero italo-greco più integralmente conservato dell’Italia meridionale, con gli affreschi della Chiesa di San Filadelfo
Data la sua posizione centrale nel Parco Nazionale del Cilento, da Ascea è possibile raggiungere tutti i luoghi più conosciuti del Parco: Monte Stella, San Severino di Centola, Castellabate, le gole del Calore di Felitto e Magliano Vetere, le Grotte di Castelcivita e le Grotte di Pertosa, l’Oasi WWF delle Grotte del Bussento a Morigerati, l’itinerario italo greco della Badia di Pattano – Novi Velia e la cappella di San Filippo di Laurito.,
Altri luoghi facilmente raggiungibili in treno o con il metrò del mare sono Pompei, Napoli, Costiera Amalfitana e Capri